In questa scheda spieghiamo come allevare Aphyosemion Bivittatum in acquario. Questa specie ha una corporatura contrassegnata da una colorazione rossa-marrone, e le pinne sono decorate da bande cromatiche variegate. Questi esemplari sono di indole vivace ma pacifica, e si trovano a proprio agio in acquari di comunità. Tuttavia quando si sentono minacciati si esibiscono in […]
Pesci
Aphyosemion Filamentosum – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Aphyosemion Bivittatum in acquario. Questi esemplari sono di indole pacifica e si trovano a proprio agio in acquari di comunità popolati da altri Afiosemi e da pesci di superficie. Tuttavia quando vengono disturbati durante i cerimoniali amorosi diventano aggressivi. Introdurre questi pacifici pesci in un acquari caratterizzati da acqua […]
Apistogramma Cacautoides o Ciclide Pappagallo – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Apistogramma Cacautoides o Ciclide Pappagallo in acquario. L’ Apistogramma cacatuoides presenta un corpo allungato, ed è caratterizzato da una colorazione gialla con sfumature verdi e da una linea scura che si estende dal muso fino al peduncolo caudale. La pinna dorsale e anale sono piuttosto ampie, lunghe e macchiate […]
Apistogramma Agasizzii – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Apistogramma Agasizzii in acquario. L’ Apistogramma agassizi ha un corpo allungato ed è caratterizzato da una colorazione bruna dorata in corrispondenza del dorso, e da una linea scura che si estende dal muso fino al peduncolo caudale. Questi pesci sono territoriali, ma sono meno aggressivi di altre specie dal […]
Apistogramma Macmasteri – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Apistogramma Macmasteri in acquario. Distribuzione geografica Bacino idrografico del Rio Meta in Colombia. Riproduzione Depongono le uova nella parte superiore di piccole fenditure presenti nelle superfici rocciose o in accumuli di sassi. Inizialmente, al maschio spetta solo l’onere di rendere sicuro il territorio circostante, mentre la femmina fornisce le […]