• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Hemigrammus Rhodostomus o Tetra Testa Rossa – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Hemigrammus Rhodostomus o Tetra Testa Rossa – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Hemigrammus Rhodostomus o Tetra Testa Rossa in acquario.

Distribuzione geografica

Brasile e Venezuela.

Riproduzione

Il fattore fondamentale perchè essa avvenga è sicuramente un’acqua acida e poco calcarea. Le uova possono essere disperse sia tra le piante a foglie fini, sia nel substrato in maniera casuale. La schiusa avviene dopo circa un giorno e mezzo.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti.

Descrizione

La caratteristica distintiva di questo piccolo tetra è sicuramente il corpo sottile e la testa rossa. A volte anche la pinna caudale ha dei disegni: spesso si presenta con tre bande nere orizzontali, sbiadite nei giovani e le estremità incolori. Una sottile linea nera, spesso indistinta, va dalla base della pinna caudale fino alla base della pinna dorsale. Fate attenzione perchè è molto sensibile alle variazioni dell’acqua. Non supera i 5 cm di dimensioni.

Allevamento

Allestite un acquario ricco di piante, di varie specie, ma comunque comprendente un ampio spazio per il nuoto. L’acqua deve essere acida, di buona qualità e colorata di tannino. Temperatura tra i 22-26 gradi. Il sistema di filtraggio deve essere efficiente e cercate di mantenere i valori stabili.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.