In questa scheda spieghiamo come allevare Aphyosemion Australe in acquario. La caratteristica di questa specie è la corporatura disseminata di punti rossi ravvisabili anche nella testa a forma di una matita. Il dorso è piatto ed è caratterizzato da una tonalità verde-marrone digradante in verdognolo in corrispondenza dei lati del corpo. Le pinne sono decorate […]
Ciprinodonti
Aphyosemion Bivittatum – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Aphyosemion Bivittatum in acquario. Questa specie ha una corporatura contrassegnata da una colorazione rossa-marrone, e le pinne sono decorate da bande cromatiche variegate. Questi esemplari sono di indole vivace ma pacifica, e si trovano a proprio agio in acquari di comunità. Tuttavia quando si sentono minacciati si esibiscono in […]
Aphyosemion Filamentosum – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Aphyosemion Bivittatum in acquario. Questi esemplari sono di indole pacifica e si trovano a proprio agio in acquari di comunità popolati da altri Afiosemi e da pesci di superficie. Tuttavia quando vengono disturbati durante i cerimoniali amorosi diventano aggressivi. Introdurre questi pacifici pesci in un acquari caratterizzati da acqua […]
Aplocheilus Lineatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Aplocheilus Lineatus in acquario. Famiglia: Ciprinodontidi. Difficoltà: facile. Origine: India, Sri Lanka. Dimensioni: fino a 10 cm. Posizione nell’acquario: superficie. Compatibilità: sì, con specie di taglia analoga. Caratteristiche: testa e dorso depressi. Coda prolungata a spatola; la pinna dorsale arretrata in prossimità del peduncolo caudale. La livrea è marrone-oliva […]
Aplocheilichthys Normani – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Aplocheilichthys Normani in acquario. Famiglia: Ciprinodontidi. Difficoltà: facile. Origine: Africa occidentale. Dimensioni: fino a 3 cm. Posizione nell’acquario: superficie. Compatibilità: sì. Caratteristiche: corpo fusiforme, bocca inclinata verso l’alto e grandi occhi lucenti. Coda ampia con prolungamenti filiformi; pinne, ad eccezione della caudale, non molto sviluppate; la dorsale è spostata […]