• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Gasteropelecus Sternicla o Pesce Accetta – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Gasteropelecus Sternicla o Pesce Accetta – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Gasteropelecus Sternicla o Pesce Accetta in acquario.

Distribuzione geografica

Perù, Guyana, Suriname e Trinidad.

Riproduzione

Non sono disponibili resoconti documentati in acquario.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti che galleggiano sulla superficie: infatti, quelli che vanno a fondo vengono ignorati non appena scendono qualche cm sotto il livello dell’acqua.

Descrizione

Risulta essere un pesce molto pacifico che ama vivere in branco: per questo motivo non inserite compagni di vasca turbolenti. Non supera i 6 cm di dimensioni, e colpisce per la forma de suo corpo molto carenata. Nella parte finale posteriore il corpo argenteo è segnato da una sottile linea scura nera. Le pinne pettorali sono grandi e simili a due ali: tutto questo è sintomo di ottime doti di salto. Gli occhi sono grandi e posizionati in avanti e la bocca è rivolta verso l’alto. Come anticipato, la sua caratteristica principale è la sua carenatura e la grande dote di saltatore: i potenti muscoli pettorali rendono possibile l’utilizzo delle pinne come ali e quindi arcuando il proprio corpo il pesce aumenta la velocità e riesce a sollevarsi dall’acqua.

Allevamento

L’acquario deve essere ben coperto con un ottimo sistema di filtraggio. Molto apprezzate sono piante che formano dei boschetti fitti, ottimi come rifugio in caso di necessità. Anche la presenza di alcune piante galleggianti risulta fondamentale. L’acqua deve essere poco calcarea e leggermente acida. Producete una piccola corrente all’uscita del filtro e mantenete la temperatura tra 23 e 28 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.