• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Rossi / Moor – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Moor – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Moor in acquario.

Distribuzione geografica

Allevato in tutto il mondo.

Riproduzione

Avviene attraverso la deposizione casuale delle uova.

Alimentazione

Accettati tutti gli alimenti, ma fondamentale una componente vegetale.

Descrizione

Meravigliosa variante dalla conformazione a uovo del corpo con un peduncolo caudale leggermente rivolto verso il basso. La colorazione appare sempre nera, in controtendenza rispetto alla colorazione arancio-rossa. Gli occhi sono di solito normali, ma sono state ottenute anche delle razze telescopiche, ovvero con occhi protesi su supporti conici. La pinna dorsale è collocata nella parte più alta del dorso, mentre quella anale è doppia. La pinna caudale doppia è invece formata da pieghe ed ha il bordo superiore dritto. La colorazione nera omogenea e pronunciata è segno di pregio, mentre vengono considerate antiestetiche e penalizzanti eventuali segni argentei o più chiari. Dimensioni molto variabili, ma vengono raggiunte lunghezze consistenti.

Allevamento

Apprezza stare in gruppo, quindi anche l’acquario deve essere ampio e spazioso e di dimensioni consistenti. Piante robuste e grandi spazi liberi per il nuoto. Rovista in continuazione sul fondo, quindi fate attenzione al substrato che allestite. Per il resto non ha nessuna particolare esigenza in fatto di chimica dell’acqua e di qualità.

Archiviato in: Pesci, Pesci Rossi

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.