Per molti appassionati di acquari, la scelta dei materiali da utilizzare all’interno del proprio acquario è un aspetto cruciale per garantire la salute e il benessere dei pesci e delle piante che lo abitano. Uno dei materiali più utilizzati è il quarzo ceramizzato, un tipo di ghiaia che presenta numerosi vantaggi rispetto ad altre opzioni. […]
Capoeta Titteya – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Capoeta Titteya in acquario. Famiglia: Ciprinidi. Difficoltà: facile. Nome italiano: barbo ciliegia. Origine: India, Sri Lanka. Dimensioni: fino a 5 cm. Posizione nell’acquario: centrale. Compatibilità con altri pesci: sì. Caratteristiche e comportamento: corpo allungato e poco compresso; bocca munita di barbigli. La livrea è chiara con riflessi verdastri sul […]
Pterophyllum Scalare – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Pterophyllum Scalare in acquario. Distribuzione geografica Ampia nel bacino Amazzonico, ma presente anche in molti affluenti e nel Sud america nord orientale. Riproduzione A differenza degli Altum, la riproduzione avviene quasi sicuramente in acquario ed è molto facile sia da indurre che da seguire. Le uova vengono deposte solitamente […]
Acipenser Ruthenus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Acipenser Ruthenus in acquario. L’epidermide di questo pesce è contrassegnata da piccole placche ossee, mentre la bocca a forma proboscidale, è situata in corrispondenza del ventre ed è caratterizzata da 4 barbigli. Trattasi di una specie mansueta dotata di una fibra particolarmente robusta e dedita alla scavatura di tunnel. […]
Acantopsis Dialuzona – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Acantopsis Dialuzona in acquario. Si tratta di pesci solitari e particolarmente attivi nelle ore notturne. Solitamente in tale periodo sono dediti a scavare tunnel e nascondigli. Occorre introdurli in un acquario caratterizzato da un fondale morbido (sabbioso), rocce, oggetti di plastica, e piante di fibra robusta e con radici […]