In questa scheda spieghiamo come allevare Ctenopoma Fasciolatum in acquario. Distribuzione geografica Corsi d’acqua dello Zaire. Riproduzione Il maschio costruisce il classico nido di bolle e costringe la femmina alla deposizione con un caldo abbraccio sotto il nido. Successivamente si affanna nel recupero delle uova fecondate e le sistema all’interno della struttura di bolle. Le […]
Anabantidi
Trichogaster Microlepis o Gurami Chiaro di Luna – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Trichogaster Microlepis o Gurami Chiaro di Luna in acquario. Distribuzione geografica Malaysia, Cambogia, Singapore e Thailandia. Riproduzione La riproduzione avviene praticamente in maniera simile ai Leeri, ma il maschio include diversi pezzi di vegetali nella costruzione del nido. Per il resto è tutto abbastanza simile: abbraccio intenso sotto il […]
Trichogaster Leeri o Gurami Perla – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Trichogaster Leeri o Gurami Perla in acquario. Distribuzione geografica Malaysia, Borneo, Sumatra, Giava e la regione intorno a Bangkok. Riproduzione Facile che avvenga in acquario a patto di riservarne uno specifico per una coppia: in molti casi infatti, altri pesci possono disturbare la riproduzione. Il maschio costruisce un meraviglioso […]
Anabas Testudineus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Anabas Testudineus in acquario. Distribuzione geografica Tutta l’Asia tropicale. Riproduzione Questo pesce può costruire un nido di bolle in superficie, ma in questo caso molto piccolo ed esiguo. Al contrario può anche non farlo e lascerà le uova galleggiare senza meta sulla superficie. Le cure parentali vengono attuate dal […]
Osphronemus Goramy o Gurami Giante – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche
In questa scheda spieghiamo come allevare Osphronemus Goramy o Gurami Giante in acquario. Distribuzione geografica Borneo, Giava e Sumatra. Riproduzione Il maschio produce un nido di bolle che non necessariamente deve essere posizionato sopra la superficie, ma preferibilmente si estende al di sotto di essa. In ogni caso è difficile che la riproduzione avvenga in […]