• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Anabantidi / Trichogaster Fasciata o Gurami Fasciato – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Trichogaster Fasciata o Gurami Fasciato – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Trichogaster Fasciata in acquario.

Distribuzione geografica

India.

Riproduzione

Avviene facilmente in acquario dove il maschio costruisce il nido di bolle, anche se in maniera meno imponente di altre specie affini. La schiusa avviene circa un giorno dopo la deposizione: anche in questo caso osserverete il classico abbraccio sotto il nido. La protezione della prole viene esercitata esclusivamente dal maschio. Se volete avere successo dedicate una vasca specifica e fornite del cibo vivo.

Alimentazione

Onnivoro.

Descrizione

I maschi mantengono un atteggiamento aggressivo tra loro, quindi è meglio inserirne solo uno per vasca. In genere sono abbastanza pacifici nei confronti delle altre specie, ad eccezione del periodo riproduttivo durante il quale diventano molto territoriali. L’aspetto si presenta bruno intenso, intervallato da bande verticali chiare turchesi. I maschi presentano una colorazione turchese brillante intorno alla gola. In ogni caso i colori variano molto a seconda degli umori e della salute del pesce, anche se le femmine di solito sono molto meno appariscenti. Durante il periodo riproduttivo i maschi accentuano la propria livrea: in entrambi i sessi sono ben visibili le pinne pelviche filiformi. Dimensioni inferiori ai 10 cm.

Allevamento

Tipico acquario per Anabantidi, con vegetazione fitta e che arriva alla superficie. Le caratteristiche chimiche dell’acqua non sono cruciali, quindi potete optare anche per acqua leggermente dura e con ph non acido. L’importante è fornire compagni di vasca tranquilli e non turbolenti in quanto rischierebbero di disturbare gli atteggiamenti amorosi della coppia. Considerati come ideali valori della temperatura tra 22 e 28 gradi.

Archiviato in: Anabantidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.