• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Anabantidi / Osphronemus Goramy o Gurami Giante – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Osphronemus Goramy o Gurami Giante – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Osphronemus Goramy o Gurami Giante in acquario.

Distribuzione geografica

Borneo, Giava e Sumatra.

Riproduzione

Il maschio produce un nido di bolle che non necessariamente deve essere posizionato sopra la superficie, ma preferibilmente si estende al di sotto di essa. In ogni caso è difficile che la riproduzione avvenga in acquario quindi in cattività. Il maschio protegge strenuamente il nido e le uova e successivamente gli avannotti quando si schiudono. La schiusa avviene di solito dopo circa due giorni. Meraviglioso comunque osservarlo anche solo nel tentativo di riprodursi.

Alimentazione

Ampia gamma di mangimi, ma non fate mancare una componente vegetale.

Descrizione

Temperamento tranquillo e tollerante, a dispetto delle sue spaventose dimensioni. Considerate che può raggiungere facilmente i 60 cm e quindi un esemplare adulto non può essere ospitato in un acquario medio. Presenta delle colorazioni grigio bronzeo argenteo, attraversato da diverse bande verticali. E’ diffusa anche una varietà dorata molto apprezzata da molti acquariofili. La testa ha una forma appuntita e gli occhi sono molto avanzati. La grande bocca che presentano gli adulti ha delle labbra molto carnose. Molto lunghe le filiformi pinne pelviche.

Allevamento

Gli esemplari giovani possono essere tenuti anche in acquari medi con la presenza di altri pesci della stessa taglia. Quando iniziano a diventare adulti, dovete provvedere un’altra sistemazione: acquario grande e spazioso che possa prevedere molte zone profonde per il nuoto. Inserite grandi piante dal sapore sgradevole. Inserite anche diversi elementi di arredo molto grandi che possano determinare la divisione di zone territoriali. Le proprietà dell’acqua non sono cruciali e l’intervallo di temperatura è abbastanza ampio compreso tra 19 e 30 gradi.

Archiviato in: Anabantidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.