• Skip to secondary menu
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Crostacei

Caridina Breviata Bumblebee – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

In questa scheda spieghiamo come allevare Caridina Breviata Bumblebee in acquario. Distribuzione geografica Specie ottenuta dall’uomo attraverso incroci selettivi delle caridina serrata, proveniente comunque dalla Cina. Dimorfismo sessuale Maschio più piccolo e più snello. Riproduzione La riproduzione avviene quasi sicuramente in acquario, purchè manteniate costanti tutte le condizioni ideali e adeguate alla specie. In questo […]

Filed Under: Crostacei, Invertebrati

Halocaridina Rubra o Gamberetto Rosso – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

In questa scheda spieghiamo come allevare Halocaridina Rubra o Gamberetto Rosso in acquario. Distribuzione geografica Originarie delle isole Hawai, e di tutto l’arcipelago, dove vivono in laghetti e pozze originate dall’attività vulcanica nei pressi del mare e quindi influenzate dalle maree. All’interno si formano quindi acque salmastre alcaline ricche di batteri e microalghe. Dimorfismo sessuale […]

Filed Under: Crostacei, Invertebrati

Caridina Cantonensis Tiger – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

In questa scheda spieghiamo come allevare Caridina Cantonensis Tiger in acquario. Distribuzione geografica Originaria della Cina nord orientale in piccoli corsi d’acqua con molta vegetazione. Dimorfismo sessuale Maschio leggermente più piccolo come per la maggior parte delle specie di Caridine. Riproduzione Possibile in acquario ma non così scontata come per le specie più semplici da […]

Filed Under: Crostacei, Invertebrati

Caridina Gracilirostris – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

In questa scheda spieghiamo come allevare Caridina Gracilirostris in acquario. Distribuzione geografica Originaria dell’India e del sud est asiatico. Dimorfismo sessuale Diversi gli elementi utili per individuare i soggetti maschi e quelli femminili: innanzitutto la femmina è di taglia maggiore, mentre invece i maschi sono in genere più colorati. Fondamentale l’osservazione del rostro: nei maschi […]

Filed Under: Crostacei, Invertebrati

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più