• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Caridina Gracilirostris – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Caridina Gracilirostris – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Caridina Gracilirostris in acquario.

Distribuzione geografica

Originaria dell’India e del sud est asiatico.

Dimorfismo sessuale

Diversi gli elementi utili per individuare i soggetti maschi e quelli femminili: innanzitutto la femmina è di taglia maggiore, mentre invece i maschi sono in genere più colorati. Fondamentale l’osservazione del rostro: nei maschi ha un rosso più appariscente e marcato ed inoltre curva verso l’alto essendo più lungo delle femmine che lo possiedono più corto e dritto.

Riproduzione

Se si vuole avere qualche chance di successo bisogno dedicare una acquario a questo tentativo. Ma tenete conto che comunque in cattività la riproduzione risulta molto difficile se non impossibile. Anche perchè le Gracilirostris sviluppano larve che necessitano di parecchie fasi planctoniche prima di trasformarsi in gamberini in miniatura e intraprendere una vita bentonica. Per questo processo hanno bisogno dell’acqua salmastra, altra accortezza che dovete considerare per avere successo nella crescita dei nuovi arrivati.

Alimentazione

Alghe e alimenti in fiocchi per pesci.

Descrizione

Facilmente si confonde con un gamberetto di origine caraibica Xiphocaris elongata che presenta un rostro giallastro. La Gracilirostris presenta un carapace trasparente con sfumature rosate, con un lungo e appuntito rostro colorato. Dimensioni massime raggiunte 3.5-4 cm. Gamberetto gregario da tenere almeno in 5-6 individui.

Allevamento

Allestite un acquario con fitta vegetazione e molti nascondigli in modo che possa vivere tranquilla sul fondo e fra le piante. Temperatura fra 20 e 28 gradi, ideale a 25 gradi, ph 6.8–7.5, gh 8, tollera un certo grado di salinità. Compatibile esclusivamente con pesci piccoli e non aggressivi, buona la convivenza con altri piccoli crostacei e molluschi.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.