• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Halocaridina Rubra o Gamberetto Rosso – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Halocaridina Rubra o Gamberetto Rosso – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Halocaridina Rubra o Gamberetto Rosso in acquario.

Distribuzione geografica

Originarie delle isole Hawai, e di tutto l’arcipelago, dove vivono in laghetti e pozze originate dall’attività vulcanica nei pressi del mare e quindi influenzate dalle maree. All’interno si formano quindi acque salmastre alcaline ricche di batteri e microalghe.

Dimorfismo sessuale

Difficile la distinzione ma a volte il maschio dominante ha un colore rosso acceso e più intenso rispetto agli altri esemplari.

Riproduzione

La riproduzione di questa specie è possibile se si forniscono i parametri corretti dell’acqua, ovvero salmastra o salata. Non vengono deposte molte uova, che comunque fissano in anfratti di rocce laviche, ma in compenso la percentuale di sopravvivenza è molto elevata. Durante la fase larvale, i piccoli consumano il sacco vitellino, mentre successivamente hanno lo stesso aspetto dei genitori ed iniziano la loro esistenza bentonica.

Alimentazione

Non è necessario somministrare costantemente il cibo, ma potete farlo in maniera periodica. In ogni caso consumano volentieri infusori, microalghe, cibo per pesci in fiocchi macinati, spirulina, frammenti di verdure.

Descrizione

Questa specie mostra un carapace di un rosso brillante, soprattutto nei maschi dominanti, mentre negli altri esemplari può apparire anche rosa pallido. Non raggiunge dimensioni notevoli, in quanto non supera i 2 cm, ma è abbastanza resistente e sfugge da eventuali pericoli rintanandosi velocemente. In queste occasioni, quando spaventato, tende a cambiare velocemente colore in modo tale da mimetizzarsi con il resto dell’ambiente. Risulta essere sicuramente un gamberetto pacifico e gragario ed ha una longevità di circa 10 anni se tenuto nelle giuste condizioni ambientali.

Allevamento

Potete allestire anche un’acquario di 25 litri per ospirate decine di esemplari. Create molti anfratti con rocce vulcaniche e spargete un fondo ghiaioso. Importante l’assenza di ammonica e nitriti e un filtraggio leggero accompagnato da cambi periodici dell’acqua a lunga scadenza. Si possono allevare anche in minireef marini in compagnia di invertebrati sessili. E’ un gamberetto molto resistente e si adatta a variazioni ambientali che nessun altro crostaceo è in grado di sostenere. Infatti è abituato a varie ed estreme situazioni ambientali, dall’acqua dolce all’acqua totalmente salata, anche se l’ideale è il salmastro con densità fra 1008 e 1016. Temperatura ideale 22-23 con punte massime a 27 gradi, ph 8.0-8.2. Attenzione agli eventuali compagni di vasca, in quanto anche se sono ottimi mimetizzatori, spesso vengon predati anche da pesci pacifici e di piccola taglia. Meglio allevarli da soli e in questo modo viene favorita anche la riproduzione.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.