• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Gatto / Phratocephalus Hemiliopterus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Phratocephalus Hemiliopterus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Phratocephalus Hemiliopterus in acquario.

Distribuzione geografica

Ampia in tutto il bacino amazzonico.

Riproduzione

Non sono disponibili resoconti documentati di riproduzione in acquario.

Alimentazione

Preferisce cibo vivo grosso, inclusi pesci. Quindi tenete conto anche di questo aspetto in caso vogliate ospitarlo nel vostro acquario. In alternativa potete comunque provare a nutrirlo con alimenti a base di carne o di pesce e mangime commerciale a pezzi grossi.

Descrizione

Specie molto rapace che può superare anche il metro di lunghezza. La parte superiore di questo grande pesce, compreso il labbro superiore, è grigio nera con piccole macchiette più scure. La parte inferiore, compreso il labbro inferiore e tre paia di barbigli lunghi, è bianca. La pinna caudale è arrotondata, e di colore rosso arancione. I colori sono molto più intensi negli esemplari giovani. Ovviamente, viste le dimensioni, è molto più adatto ad acquari pubblici più che domestici.

Allevamento

Acquario molto grande, coperto e filtrato bene, con arredi grandi, ovviamente proporzionati alle dimensioni della specie. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, ma la qualità deve essere buona con temperature comprese tra i 21-27 gradi.

Archiviato in: Pesci, Pesci Gatto

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più