• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Serrasalmus Nattereri o Piranha Rosso – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Serrasalmus Nattereri o Piranha Rosso – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Serrasalmus Nattereri o Piranha Rosso in acquario.

Distribuzione geografica

Bacini del Rio delle Amazzoni e del fiume Orinoco.

Riproduzione

Poco frequente in acquario, sebbene non sia impossibile. Può capitare che le uova siano state deposte tra le radici filamentose di grandi piante galleggianti come ad esempio Eichhornia crassipes, ma di solito vengono deposte in una cavità scavata nel subsrato. Il maschio di solito difende le uova fino alla schiusa che avviene dopo circa tre giorni.

Alimentazione

Alimenti a base di carne o pesce e cibo vivo grande. Non di rado vengono somministrati anche pesci vivi, anche se a volte l’aspetto etico della procedura non sempre accoglie consensi tra gli acquariofili.

Descrizione

La fama dei Piranha non ha bisogno di presentazioni. Risulta essere molto spesso un pesce aggressivo nei confronti di pesci conspecifici subordinati. Ma nello stesso tempo questi pesci possono essere timidi se tenuti in acquari spogli e con illuminazione forte. Il corpo è ovale e molto grosso, non a caso raggiunge i 30 cm di lunghezza. Il colore è per lo più grigio acciaio e sfuma in grigio argento sui fianchi, mentre i ventre è rosso arancione brillante. I fianchi sono iridescenti. I giovani hanno tenui macchie scure sui fianchi, che scolorano con l’età e sono privi del colore rosso e grigio acciaio. Al contrario gli adulti hanno il naso camuso e sono prognati. Entrambe le mascelle hanno denti aguzzi. I Piranha necessitano di molto spazio e cibo data la loro potenzialità di crescita. Notoriamente predatori, devono essere maneggiati con attenzione. Un banco di adulti si trova bene in un acquario con un buon filtraggio e ben areato.

Allevamento

La vasca deve essere grande e molto profonda. Il filtraggio deve essere ottimo ed efficiente e l’allestimento deve prevedere legni di torbiera che forniscano rifugi numerosi. Se volete introdurre piante, che siano robuste o artificiali. L’illuminazione non deve essere intensa o forte. Preferita ma non indispensabile la composizione acida dell’acqua. Temperatura tra 23 e 27 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.