• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Crenicara Filamentosa – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Crenicara Filamentosa – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Crenicara Filamentosa in acquario.

Distribuzione geografica

Bacini del Rio Negro in Brasile e del Rio Orinoco in Colombia.

Riproduzione

In acquario può essere impegnativa, in quanto occorre acqua molto poco calcarea, acida e macchiata di tannino. Le uova di solito vengono deposte dalla femmina su foglie larghe o sassi e protette da entrambi i genitori, anche se il maschio tende a proteggere solo il territorio.

Alimentazione

Accettata ampia gamma di alimenti, ma preferisce il cibo vivo minuto.

Descrizione

Risulta essere una specie deliziosa, territoriale, ma di solito pacifica e timida, salvo durante la stagione della riproduzione. Conviene tenere un terzetto formato da un maschio e due femmine. Le dimensioni raggiunte sono all’incirca di 9 cm per i maschi, mentre le femmine sono notevolmente più piccole. Colpisce nell’aspetto per i disegni orizzontali a scacchi che presenta nei fianchi. Al di sopra e al di sotto di queste macchie si trovano due linee blu verdastre, meglio visibili con un’illuminazione laterale. Le pinne sono macchiettate di rosso, bordate di blu luminoso e terminano con filamenti allungati. Sotto l’occhio si nota una linea rossa e una banda scura si trova tra la punta del muso e dell’opercolo.

Allevamento

Acquario ricco di piante, con substrato e granelli fini, numerosi rifugi e almeno un ciottolo piatto, o liscio e arrotondato. Consigliata un’acqua di ottima qualità, poco calcarea, acida, preferibilmente filtrata con torba e cambi parziali di acqua a scadenze regolari. Mantenete la temperatura tra i 23-25 gradi leggermente più alta per la riproduzione.

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.