• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinodonti / Cynolebias Bellotti – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Cynolebias Bellotti – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Cynolebias Bellotti in acquario.

Distribuzione geografica

Rio de la Plata.

Riproduzione

Bisogna applicare il procedimento tipico della dispersione delle uova nella torba: successivamente lo strato di torba deve essere rimosso per essere conservato in umido a circa 22 gradi costanti. Successivamente risommersa dall’acqua dell’acquario lascerà schiudere le uova dopo circa due giorni. Togliete subito la femmina dopo la deposizione perchè il maschio è in grado di fecondarla subito di nuovo. Non utilizzate più maschi nella stessa vasca, ma mantenete la proporzione di un maschio e tre femmine.

Alimentazione

Preferisce di gran lunga il cibo vivo ma può essere somministrato anche mangime commerciale.

Descrizione

Corpo compatto con colorazione di fondo grigrio perla intervalla ta da macchie e striscie turchesi. La pinna anale è molto più pronunciata delle altre e presenta una colorazione al bordo turchese brillante. La pinna dorsale è arrotondata e meno colorata. I maschi raggiungono le dimensioni di circa 7 cm, mentre le femmine sono sensibilmente più piccole. Possono avere atteggiamenti aggressivi e territoriali.

Allevamento

Fondamentale allestire l’acquario dedicato a questa specie per avere delle soddisfazioni in fatto di riproduzione. Fornite fitta vegetazione e lo strato di torba necessario per la deposizione. Le piante serviranno come nascondigli per le femmine durante i periodi aggressivi del maschio. L’acqua deve essere tenera e leggermente acida. La temperatura non deve andare oltre il range di 15-22 gradi, anche se temperature estreme in un senso o nell’altro possono essere tollerate per brevi periodi.

Archiviato in: Ciprinodonti, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.