• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Cobitidi / Yasuhikotakia Morleti – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Yasuhikotakia Morleti – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Yasuhikotakia Morleti in acquario.

Distribuzione geografica

Asia Meridionale.

Riproduzione

Non sono stati registrati ad oggi resoconti documentati che testimonino con certezza il ciclo riproduttivo. In ogni caso molto difficile che avvenga in acquario.

Alimentazione

Ampia gamma di alimenti, ovviamente immancabili quelli da fondo.

Descrizione

Questa specie di Botia raggiunge i 10 cm e presenta un corpo affusolato dalla colorazione crema con zone argentee nei fianchi e nel ventre. Il suo dorso viene percorso da una linea scura, di colorazione nera, che si ripresenta anche nell’avvolgimento del peduncolo caudale. Possiede scaglie molto piccole che conferiscono a tutto il corpo un aspetto quasi opaco. Risulta essere un pesce pacifico, da allevare in branco: ama riposare durante il giorno tra le piante e i rifugi presenti in acquario. Recentemente è stato riclassificato come Botia Morleti.

Allevamento

La vasca deve essere di adeguate dimensioni in quanto come anticipato è un pesce che deve vivere in gruppo. Fornite buona vegetazione e molti rifugi nei quali si sentirà tranquilla e a suo agio. E’ importante che il fondo dell’acquario si a grana fine in quanto ama rovistare sul fondo. Cercate di riprodurre un’acqua leggermente acida e tenera, e mantenete la temperatura tra i 24 e i 30 gradi. Attenuate l’illuminazione con piante galleggianti in superficie.

Archiviato in: Cobitidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.