• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Xiphocaris Elongata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Xiphocaris Elongata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Xiphocaris Elongata in acquario.

Distribuzione geografica

Si trova nei Caraibi e nelle Antille.

Dimorfismo sessuale

Nessun dato.

Riproduzione

Molto difficile, se non impossibile in acquario. Infatti le larve hanno bisogno di acqua salmastra per il loro sviluppo, dettato tra l’altro da numerosi fasi planctoniche prima di intraprendere una vita bentonica.

Alimentazione

Alghe, detriti e particelle alimentari.

Descrizione

Aspetto molto simile alla Gracilirostris, con carapace trasparente e un prolungamento del rostro dal colore giallo, a differenza della prima che lo possiede rosso. Le dimensioni variano dai 2.5 ai 4 cm. Assolutamente pacifico verso altri animali.

Allevamento

Non esistono particolari esigenze in fatto di acquario, che potete allestire tranquillamente dai 30 litri in su. Inserite molte piante che questa specie ama e rispetta. La fitta vegetazione le aiuterà a sentirsi a loro agio. Per quanto riguarda le condizioni dell’acqua, si adattano ad una molteplicità di valori e la temperatura deve ruotare intorno ad un range tra i 22 e i 28 gradi. Non compatibile con pesci e crostacei di media-grossa taglia.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.