• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Uca – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Uca – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Uca in acquario.

Distribuzione geografica

Molte le specie presenti in acque salmastre e nei mangrovieti di zone tropicali: America centro-meridionale, Africa, isole dell’oceano indiano e pacifico, sud est asiatico.

Dimorfismo sessuale

Maschio con chela molto sviluppata mentre la femmina si presenta con le chele uguali.

Riproduzione

Difficilissima in acquario, in natura avviene attraverso il rilascio di uova da parte delle femmine durante le fasi di alta marea. Le larve hanno cinque fasi di sviluppo e un tempo di sviluppo totale di otto settimane.

Alimentazione

Detriti vegetali e animali, cibo per pesci, alghe, cadaveri di pesci e molluschi.

Descrizione

Sono animali moltoa abili nello scavare tane profonde in prossimità della zona costiera. Il loro ciclo vitale è scandito dall’alternarsi delle maree: si nasconde durante le fasi di alta marea, mentre quando è bassa fuoriesce dalla tana per cercare del cibo. In questo caso possono resistere all’asciutto per parecchie ore. La caratteristica morfologica più interessante è rappresentata nei soggetti maschi da una chela molto maggiore per dimensioni rispetto all’altra. Hanno un carapace di colori accessi variabili. Spesso vengono studiati proprio per i loro comportamenti territoriali fra maschi e per i combattimenti che vengono generati usando le famose chele maggiori. In realtà esse sono anche un forte richiamo sessuale per le femmine, oltre che arma da attacco e difesa. Se durante questi scontri qualcuno di essi perde una chela, questa verrà rigenerata nel corso della successiva muta. Ottimo scavatore e infossatore.

Allevamento

Acqua declorata, ph alcalino, temperatura 22-28 gradi. Preferiscono di gran lunga l’acqua salmastra, ma potete allevarli con successo anche in acqua dolce. Non sovraffollate l’acquario e cercate di garantire la presenza di zone asciutte dove possano riposare e un fondo sabbioso per creare le tane tanto amate. E’ d’obbligo un acquario chiuso per evitare possibili fughe. E’ un animale molto pacifico e difficilmente preda piccoli pesci o animali di piccola taglia. L’unico atteggiamento aggressivo si verifica nelle lotte tra maschi, che comunque quasi mai sono cruente, ma solo dimostrative.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.