• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Anabantidi / Trichogaster Pectoralis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Trichogaster Pectoralis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Trichogaster Pectoralis in acquario.

Distribuzione geografica

Cambogia, Vietnam e Thailandia.

Riproduzione

Anche questo esemplare è un buon costruttore di nidi di bolle, anche se in realtà vengono prodotti dal maschio strutture abbastanza piccole. La riproduzione avviene facilmente in acquario a patto di dare le giuste condizioni. Le modalità riproduttive sono le medesime delle altre specie di Trichogaster.

Alimentazione

Onnivoro.

Descrizione

Sicuramente non colpisce come gli altri appartenenti alla famiglia Trichogaster per la sua colorazione, presenta sfumature e disegni bruni, soffusi da una impercettibile colorazione violacea. Nonostante questo è molto apprezzato dagli acquariofili in quanto dimostra di possedere un carattere molto più mite rispetto alle altre specie più appariscenti. Risulta essere quindi un pesce molto pacifico nonostante le dimensioni che può raggiungere anche in acquario: circa 20 cm. Consigliato al principiante.

Allevamento

Grosso modo valgono le stesse considerazioni esposte per il Leeri. Tuttavia cercate di fornire un acquario più spazioso e soprattutto lasciate tra la fitta vegetazione uno spazio per il nuoto centrale e molto ampio: ricordatevi che le dimensioni del vostro ospite lo richiedono obbligatoriamente. Per il resto la composizione chimica dell’acqua non è cruciale, ma assicuratevi che sia ben filtrata. Il range di temperatura è tra i 25 e i 28 gradi.

Archiviato in: Anabantidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.