• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Anabantidi / Trichogaster Microlepis o Gurami Chiaro di Luna – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Trichogaster Microlepis o Gurami Chiaro di Luna – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Trichogaster Microlepis o Gurami Chiaro di Luna in acquario.

Distribuzione geografica

Malaysia, Cambogia, Singapore e Thailandia.

Riproduzione

La riproduzione avviene praticamente in maniera simile ai Leeri, ma il maschio include diversi pezzi di vegetali nella costruzione del nido. Per il resto è tutto abbastanza simile: abbraccio intenso sotto il nido, e protezione delle uova e della prole da parte del maschio. La femmina viene scacciata e soggetta a violente dimostrazioni di allontanamento.

Alimentazione

Accetta quasi tutti gli alimenti.

Descrizione

Il suo nome significa piccole scaglie ed in effetti il suo corpo è cosparso di tante piccole scaglie color argento che insieme creano meravigliosi effetti quasi metallici. Non a caso viene definito Gurami chiaro di luna. La bocca rivolta verso l’alto rende evidente l’incavo presente sopra la testa appuntita. Segno distintivo dei maschi è la pinna dorsale molto più appuntita e leggermente più lunga. Bellissime le sue pinne pelviche rosse. Le sue dimensioni possono arrivare anche a 20 cm.

Allevamento

Acquario grande e spazioso con molta vegetazione fitta soprattutto in superficie. Fornite anche uno spazio aperto per il nuoto viste le sue dimensioni che raggiunge da adulto. Preferisce acque leggermente acide e tenere, ma potete allevarlo in condizioni diverse. L’importante che l’acqua sia ben filtrata. Gamma di temperatura che oscilla tra i 23 e i 28 gradi. E’ importante che l’acquario sia chiuso in modo da non concedere problemi ai pesci durante la respirazione in superficie a causa di una temperatura differente dell’aria sopra l’acqua. Ha pinne delicatissime quindi evitate compagni di vasca turbolenti che hanno l’abitudine di mordere le pinne degli altri pesci.

Archiviato in: Anabantidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.