• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Anabantidi / Trichogaster Lalius o Gourami Nano – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Trichogaster Lalius o Gourami Nano – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Trichogaster Lalius o Gourami Nano in acquario.

Distribuzione geografica

India.

Riproduzione

Costruisce un nido di bolle meraviglioso e corposo: il maschio nel portare a termine il compito, utilizza molti pezzi di vegetali o altri elementi che trova congeniali nella vasca. Addirittura se perde la foglia prelevata continua il gesto compiendolo a vuoto: sintomo che appartiene al dna della specie la costruzione di un nido più evoluto e consistente. Per il resto tutto avviene secondo le procedure tipiche della famiglia: focoso abbraccio sotto il nido con espulsione delle uova da parte della femmina e fecondazione da parte del maschio. Sarà lui a prendersi cura della prole, scacciando con veemenza la femmina.

Alimentazione

Onnivoro.

Descrizione

Colisa Lalia, o come spesso viene definito Gurami nano, sicuramente appare più tollerante rispetto alla Fasciata e alla Labiosa, in particolare verso altri maschi della stessa specie. Con le due menzionate produce degli ibridi non fertili. In generale sono abbastanza pacifici anche con altri compagni di vasca, purchè durante la riproduzione non mettano in pericolo la prole. Il suo aspetto è meraviglioso: propone un corpo argenteo attraversato da numerose strisce verticali rosse e turchesi. Anche la gola e la parte del corpo vicino alla testa sono di un turchese acceso. La femmina invece ha una prevalenza di argento e qualche traccia di turchese ed è molto più piccolina. Di solito non superano i 6 cm. Durante la riproduzione il maschio accentua i suoi colori in maniera vistosa.

Allevamento

Create uno scenario con molta vegetazione che arrivi in superficie e arricchite il tutto con alcune piante galleggianti. Mantenete la temperatura intorno a 27 gradi, ma se volete tentare la riproduzione aumentatela di qualche grado. Cercate di costruire molti rifugi con legni o altri pezzi di arredamento, saranno molto utili alla femmina dopo la deposizione delle uova per sfuggire alla furia del maschio. I parametri chimici dell’acqua non sono cruciali anche se sembra preferire un’acqua tenera e leggermente acida.

Archiviato in: Anabantidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.