• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Tilapia Mariae – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Tilapia Mariae – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Tilapia Mariae in acquario.

Distribuzione geografica

Camerun, Ghana e Costa d’Avorio.

Riproduzione

Abbastanza difficile da gestire in acquario, in quanto il maschio può essere molto violento nei corteggiamenti. Un buon ritrovato consiste nell’applicare un divisorio tra i due soggetti che consenta comunque il passaggio del seme maschile per la fecondazione delle uova. Dopo aver ottenuto di fatto l’accoppiamento, pur essendo i due esemplari separati, si può rimuovere il maschio, il divisorio, e lasciare la femmina a custodire le uova.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti commerciali, sempre che siano sostanziosi.

Descrizione

Le dimensioni raggiunte sono notevoli: circa 30 cm. I giovani vivono in gruppo e sono relativamente pacifici, mentre gli adulti diventano molto territoriali e aggressivi. Per questo motivo possono essere tenuti in vasca solo con compagni abbastanza grandi e altrettanto robusti. Da giovane la colorazione di fondo è argentea con molte strisce verticali: solo alcuni presentano una macchia sulla pinna dorsale. Da adulto il colore argenteo lascia spazio ad un verdastro più scuro e le strisce si trasformano in macchie irregolari sui fianchi. Tutte le pinne hanno analoghi riflessi scuri e nel maschio sono decisamente più lunghe e appuntite che nelle femmine. Ama moltissimo brucare sul fondo, quindi se avete piante in vasca proteggetene le radici con attente reti sotto sabbia.

Allevamento

Acquario molto grande e spazioso, da arredare con grandi rifugi e ampi spazi per il nuoto. Create un’alternanza di rocce piatte e lisce che vi risulteranno utili anche per la riproduzione. Le piante da utilizzare sono solo quelle robuste, come le Anubias, oppure dal sapore sgradevole come le Microsorium. L’acqua deve essere ben filtrata in quanto è un pesce che la sporca molto. Le proprietà chimiche non sono cruciali e la temperature deve essere mantenuta tra i 22-25 gradi, anche se per la riproduzione un paio di gradi in più sono decisamente consigliati.

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più