• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Tetragonopterus Chalceus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Tetragonopterus Chalceus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Tetragonopterus Chalceus in acquario.

Distribuzione geografica

Corsi d’acqua della Guyana e dell’Amazzonia.

Riproduzione

Deposizione casuale delle uova da parte della femmina: entrambi i genitori possono predare le uova non rimaste nascoste nella fitta vegetazione. La schiusa avviene dopo circa due giorni.

Alimentazione

Accettata ampia gamma di mangimi.

Descrizione

Questo pesce ha il corpo molto grosso e raggiunge facilmente i 12 cm. Ha una caratteristica rientranza del profilo dorsale sopra gli occhi. Il colore di solito è argenteo con riflessi dorati e le scagli assumono contorni ben definiti. Ci sono tre macchie sui fianchi, due dietro l’opercolo, meno visibili, e l’altra sul peduncolo caudale. Le femmine hanno il corpo più massiccio, soprattutto durante il periodo della riproduzione.

Allevamento

L’acquario deve essere grande e spazioso, vista la corporatura che il pesce raggiunge. E’ un pesce attivo e necessita di ampio spazio. Utilizzate molte piante per creare rifugi e siti appositi per la deposizione. L’acqua deve essere acida e la temperatura mantenuta tra 23 e 27 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.