• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Anabantidi / Sphaerichthys Osphromenoides o Gurami Cioccolato – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Sphaerichthys Osphromenoides o Gurami Cioccolato – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Sphaerichthys Osphromenoides o Gurami Cioccolato in acquario.

Distribuzione geografica

Indonesia e Malaysia.

Riproduzione

Questo pesce è un riproduttore orale, quindi la femmina cova le uova nella sua bocca fino alla schiusa, questo significa che per molti giorni è in grado di digiunare per permettere il buono fine del ciclo riproduttivo. Una volta nati gli stessi avannotti continueranno a cercare rifugio nella bocca della mamma. Il tutto può durare anche per due settimane. In ogni caso è molto difficile che la riproduzione avvenga in acquario.

Alimentazione

Quasi esclusivamente cibo vivo sminuzzato; in alternativa cibo liofilizzato o surgelato; difficilmente accettano mangimi commerciali secchi.

Descrizione

Viene comunemente definito Gurami cioccolato a causa della sua colorazione: presenta un muso lungo e appuntito e un peduncolo caudale corto e ridotto. Il corpo ha una colorazione bruna tendente al marrone intervallata da scaglie di colore più chiaro che ne mettono in risalto il contrasto. Sulla testa sono presenti due strisce colore crema che vanno dalla bocca all’occhio e dall’occhio alla parte alta della testa. Anche le linee chiare sparse nel corpo sono di color crema. Può assumere un atteggiamento molto timido in acquario quindi evitate compagni di vasca turbolenti. Le sue dimensioni non superano i 6 cm.

Allevamento

Moltissime piante come rifugio e illuminazione attenuta: non sembra amare molto la luce intensa. Potete utilizzare anche piante galleggianti non più per la costruzione del nido, ma piuttosto per schermare la luce se troppo fastidiosa. L’acqua deve essere poco calcarea e quindi tenera e leggermente acida. Mantenete la temperatura tra i 22 e i 25 gradi.

Archiviato in: Anabantidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.