• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Sesarma Bidens – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Sesarma Bidens – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Sesarma Bidens in acquario.

Distribuzione geografica

Filippine, Thailandia, Indonesia, Sri lanka, Cina, isole dell’oceano indiano. Vive in estuari fluviali o in zone salmastre dove prosperano le mangrovie.

Dimorfismo sessuale

Di solito il maschio ha dimensioni maggiori ed è fornito di chele colorate e ben formate. La sacca ventrale al contrario ha dimensioni minori rispetto agli esemplari femmine.

Riproduzione

Non avviene assolutamente in acquario o in cattività.

Alimentazione

Onnivoro; larve d’insetti, lombrichi, dafnie, molluschi, cibo per pesci, verdure.

Descrizione

Carapace di circa 5 cm, abbastanza robusto con l’aggiunta di chele pronunciate e di un rosso acceso. Come molti altri crostacei sono soggetti a mute di accrescimento, durante le quali sono capaci addirittura di riformare un eventuale arto amputato. Solitamente sono soggetti pacifici in acquario, anche se nel periodo delle mute diventa aggressivo. Non sono rari durante questo periodo i combattimenti tra i maschi. E’ molto abile nelle fughe e nello scalare le rocciate. Ha un’aspettativa di vita di 3 o 5 anni.

Allevamento

Non ci sono consigli particolari riguardo l’acquario da allestire per questi granchi. L’unica cosa che dovete fare è cercare di evitare il sovraffollamento in vasca ed avere una copertura del coperchio perchè come detto sono ottimi scalatori. Regolatevi allestendo acquari di almeno 30 litri per una coppia, oppure una sessantina di litri per due femmine e un maschio. E’ importante creare molti nascondigli e strutturare un accesso alla superficie emersa. Soffrono molto le alte temperature, quindi mantenetevi in un range di 21-25 gradi. Per quanto riguarda gli altri valori fornite un ph alcalino e possibilmente un’acqua salmastra, in quanto in acqua dolce la mortalità aumenta drasticamente. Inutile dire che la scelta migliore per il loro allevamento è quella di una vasca dedicata esclusivamente a loro, ma se volete inserire altri animali evitate lumache e piccoli pesci da fondo. Può rovinare parecchio anche le piante in ambiente d’acqua dolce, quindi se volete fare un tentativo fornitene solo di robuste. Attenzione alle sostanze inquinanti in acquario in quanto sono molto sensibili a diversi componenti come il rame.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.