• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Gatto / Rineloricaria – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Rineloricaria – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Rineloricaria in acquario.

Distribuzione geografica

Rio della Plata in Paraguay.

Riproduzione

Per favorire il suo verificarsi in acquario è necessario fornire acqua acida e tenera e una temperatura leggermente più alta del solito. Le uova vengono deposte in caverne o rifugi e fatte aderire ad una superficie precedentemente pulita. Vengono protette con veemenza dal maschio e si schiudono dopo circa 9-12 giorni a seconda della temperatura.

Alimentazione

Apprezza una dieta prevalentemente vegetale, ma accetta di buon grado il cibo vivo e anche una gamma di mangimi commerciali, sempre che di buona qualità.

Descrizione

Risulta essere un pesce pacifico che diventa attivo soprattutto all’imbrunire. Raggiunge le dimensioni di 12 cm in acquario e la sua caratteristica principale è il lungo filamento sulla coda. Il corpo si presenta bruno con diverse macchie sparse in maniera casuale. Per questo motivo più l’esemplare è scuro e più acquista valore. Un pigmento scuro è presente nei primi raggi della pinna dorsale. La bocca a ventosa rivolta verso il basso è tipica della famiglia. Anche le pinne pettorali e anale sono macchiettate. I maschi adulti sono più sottili e sviluppano setole sulla testa e sulle pinne pettorali.

Allevamento

Vasca allestita con molte piante e molti rifugi. L’acqua deve essere ben filtrata ed ossigenata, con substrato fine. Un ottimo rifugio per far avvenire anche la deposizione delle uova è un lungo tubo di plastica, nascosto da arredamenti più naturali. Consigliata una corrente lenta e valori dell’acqua acidi e teneri.

Archiviato in: Pesci, Pesci Gatto

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.