• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Rasbora Vaterifloris – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Rasbora Vaterifloris – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Rasbora Vaterifloris in acquario.

Distribuzione geografica

Sri Lanka.

Riproduzione

Risulta essere molto impegnativa in quanto questa specie è molto prolifica in natura, ma non certo in acquario. In ogni caso per avere dei tentativi è consigliabile un’acqua poco profonda e molto matura, e la presenza di fitti boschetti di piante. Avviene mediante la classica dispersione di uova e successiva predazione. In condizioni buone la schiusa avviene dopo circa un giorno dalla deposizione.

Alimentazione

Accetta qualsiasi tipologia di cibo, anche commerciale, ma preferisce di gran lunga il cibo vivo: fate attenzione perchè non si ciba di ciò che cade sul fondo. Aiutatevi quindi con la presenza di qualche pesce da fondo abbastanza vorace.

Descrizione

Risulta essere un pesce timido, che non ama la forte illuminazione. Ama vivere in branchi numerosi e non supera i 4 cm di lunghezza. La forma del corpo è diversa rispetto agli altri esponenti della famiglia, essendo più alta con assottigliamento dopo la pinna dorsale che porta ad una sorta di affusolamento del peduncolo caudale. La colorazione è rosa o arancione, molto accessi, anche se le pinne sono sempre rosso rosato. Di fatto ha la stessa forma dell’Heteromorpha, ma non presenta macchie triangolari. Molto apprezzata anche una variante grigia chiamata Rasbora Perla.

Allevamento

Allestite l’acquario con una illuminazione molto attenuata e un substrato scuro. E’ molto sensibile alle condizioni dell’acqua, quindi è bene che sia ben filtrata e molto matura. I valori devono tendere a condizioni tenere e leggermente acide. Per il resto solita ampia zona per il nuoto e diverse zone di fitta vegetazione ai lati e nella parte inferiore dell’acquario. Mantenete la temperatura tra 24 e 28 gradi.

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più