• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Rasbora Trilineata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Rasbora Trilineata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Rasbora Trilineata in acquario.

Distribuzione geografica

Malaysia, Borneo, Sumatra.

Riproduzione

Per avere successo è necessario abbassare il livello dell’acqua ed avere una vegetazione molto abbondante e caratterizzata da foglie fini. In ogni caso è molto impegnativa in acquario e avviene con la dispersione delle uova e la possibile predazione da parte dei genitori stessi. In condizioni ottimali la schiusa avviene dopo circa un giorno.

Alimentazione

Accetta qualsiasi tipologia di cibo, anche commerciale, ma preferisce di gran lunga il cibo vivo.

Descrizione

Risulta essere un pesce molto attivo che ama vivere in branco. Raggiunge in acquario gli otto cm di lunghezza e si caratterizza per una pinna caudale biforcuta marcata da aree nere e bianche, mentre le altre pinne sono incolori. Il corpo è grigiastro con il ventre argenteo. Il maschio durante il periodo riproduttivo ha colori più intensi, mentre la femmina ingrossa l’addome. Molto caratteristico è il fatto che quando è a riposo chiude la pinna caudale a forbice.

Allevamento

Classico allestimento per le rasbore, con un’ampia zona per il nuoto e molti boschetti di piante intorno. Preferisce un substrato di colore scuro ed acqua poco calcarea, leggermente acida. Molto fondamentali risultano cambi di acqua ad intervalli regolari e ottima filtrazione della stessa. La temperatura va mantenuta tra 22 e 25 gradi ma deve essere più alta se si mira alla riproduzione.

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più