• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Rasbora Pauciperforata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Rasbora Pauciperforata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Rasbora Pauciperforata in acquario.

Distribuzione geografica

Malaysia, Sumatra.

Riproduzione

Molto impegnativa in acquario. Per avere qualche possibilità di riuscita devono essere presenti molti boschetti con piante a foglie fini. Avviene mediante la classica dispersione di uova e la possibile predazione anche da parte dei genitori.

Alimentazione

Accetta qualsiasi tipologia di cibo, anche commerciale, ma preferisce di gran lunga il cibo vivo.

Descrizione

Risulta essere un tipo di rasbora abbastanza timido, che ama sostare tra la fitta vegetazione nella zona medio bassa dell’acquario. Non supera i 5 cm di lunghezza e presenta un’evidente linea rossa che parte dal muso, attraversa l’occhio, e arriva fino al peduncolo caudale. Di fatto divide il corpo in due metà diversamente colorate: il dorso è bruno verdastro, il ventre è argenteo. Una sottilissima linea nera corre sotto quella rossa. I maschi solitamente hanno il ventre piatto, mentre le femmine sono più arrotondate. Molto visibile il sacco che contiene gli organi interni.

Allevamento

Consigliata una illuminazione attenuata e fitta vegetazione con foglie fini. L’acqua deve essere poco calcarea e leggermente acida, ottima soluzione è la filtrazione con torba, molto gradita a questa specie. Per il resto effettuate cambi molto regolari e mantenete la temperatura tra i 21-25 gradi. Aumentatela di qualche grado solo se volete tentare la riproduzione.

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.