• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Rasbora Maculata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Rasbora Maculata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Rasbora Maculata in acquario.

Distribuzione geografica

Malaysia, Sumatra, Singapore.

Riproduzione

Per avere maggiore possibilità di riuscita conviene allestire una piccola vaschetta dedicata con acqua acida e poco profonda. Le uova vengono deposte tra le piante e la schiusa avviene dopo circa un giorno.

Alimentazione

Accetta qualsiasi tipologia di cibo, anche commerciale, ma di granulometria medio piccola.

Descrizione

Comunemente definita rasbora nana per via delle sue dimensioni di circa 2.5 cm, questo pesciolino apprezza muoversi in branchi numerosi ed è pacifico e tranquillo. La forma del corpo è allungata con una coda molto stretta, mentre sono presenti delle macchie nere sui fianchi, simili a quelle della rasbora kalachroma. Il colore di fondo del corpo è rosaceo, mentre le pinne possono essere rossastre e i raggi anteriori della pinna dorsale sono neri e rosa. Viste le sue dimensioni va tenuta con compagni di vasca altrettanto piccoli.

Allevamento

Viene consigliato l’allestimento di un piccolo acquario dedicato, con una illuminazione attenuata e un substrato scuro, capace di fare risaltare meglio i colori del branco. Per il resto l’acqua deve essere leggermente acida e poco calcarea, mentre la temperatura deve rimanere tra 22 e 28 gradi.

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.