• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Rasbora Kalochroma – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Rasbora Kalochroma – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Rasbora Kalochroma in acquario.

Distribuzione geografica

Malaysia, Sumatra, Borneo.

Riproduzione

Non sono disponibili resoconti documentati di riproduzione in cattività. In natura il tutto avviene con la classica dispersione delle uova tra la fitta vegetazione e la predazione da parte di entrambi i genitori.

Alimentazione

Accetta qualsiasi tipologia di cibo, anche commerciale.

Descrizione

Sicuramente una delle rasbore più grandi, in quanto può raggiungere facilmente i 10 cm di lunghezza. Va tenuta in gruppo ma non presenta un istinto di stare in branco così forte come quello delle specie affini. Si distingue nell’aspetto per la presenza di una grande macchia nera tra la parte posteriore della pinna dorsale e la parte anteriore della pinna anale. Una macchia più piccola si trova tra la pinna dorsale e l’opercolo. Il corpo ha una colorazione rosa arancione ed è ricoperto da scaglie iridescenti violacee. Non raramente in alcuni esemplari possono presentarsi altre macchie sparse su tutto il corpo.

Allevamento

Classico allestimento per le rasbore, con fitti boschetti di vegetazione e ampio spazio per il nuoto. L’acqua deve tendere a valori leggermente acidi e teneri. La temperatura va tenuta tra 25 e 28 gradi.

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più