• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Rasbora Heteromorpha o Rasbora Arlecchino – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Rasbora Heteromorpha o Rasbora Arlecchino – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Rasbora Heteromorpha o Rasbora Arlecchino in acquario.

Distribuzione geografica

Malaysia, Sumatra, Singapore e Thailandia.

Riproduzione

Difficile che avvenga in acquario. In ogni caso sembra che sia necessaria un’acqua molto matura e poco profonda. Vanno inseriti allo scopo dei terzetti, ovvero una femmina con due maschi. La deposizione delle uova avviene sulla superficie inferiore di foglie larghe e la schiusa si verifica dopo circa un giorno. La cosa più bella di tutta la procedura è sicuramente il ballo di corteggiamento del maschio.

Alimentazione

Accetta qualsiasi tipologia di cibo, anche commerciale.

Descrizione

Uno dei pesci più diffusi in acquariofilia, la Rasbora per eccellenza, non supera i 4 cm di grandezza ed è un ospite tranquillo e pacifico che apprezza muoversi in branco. Conosciuto come il pesce arlecchino, presenta una macchia triangolare nero-azzurra sui fianchi, che si assottiglia verso il peduncolo caudale. Per il resto il corpo ha una colorazione rosata sul dorso e diventa argenteo sul ventre. I maschi adulti hanno la parte anteriore della macchia triangolare più dritta e l’angolo inferiore più colorato. Invece le femmine presentano il corpo molto più grosso.

Allevamento

Per l’allestimento è preferibile un’illuminazione attenuata e un substrato scuro, queste condizioni faranno risaltare maggiormente la colorazione di questo simpatico pesciolino. Per il resto è gradita una fitta vegetazione e ampio spazio per il nuoto. L’acqua deve essere poco clacarea e leggermente acida. Mantenete la temperatura tra 22 e 27 gradi.

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.