• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Rasbora Borapetensis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Rasbora Borapetensis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Rasbora Borapetensis in acquario.

Distribuzione geografica

Thailandia e Malaysia occidentale.

Riproduzione

Solitamente le uova vengono disperse in maniera casuale: sembra che un livello dell’acqua molto basso favorisca la deposizione e la fecondazione. La schiusa avviene dopo circa un giorno e mezzo, ma gli stessi genitori predano le uova prima e gli avannotti poi.

Alimentazione

Preferisce di gran lunga il cibo vivo, ma accetta volentieri anche mangime commerciale purchè di granulometria molto piccola.

Descrizione

Non supera i 5 cm in acquario e ama vivere in branchi numerosi. Il corpo appare esile e di una colorazione di fondo giallo pallido. Una banda scura va dall’opercolo al peduncolo caudale. In parallelo si dirama anche una sottile linea dorata che mette in risalto anche la prima. Una linea altrettanto scura si trova alla base della pinna anale. La pinna caudale invece è di un rosso acceso. Le femmine hanno una corporatura più massiccia, mentre i maschi sono più esili. La sua colorazione emerge in tutta la sua bellezza solo se le condizioni dell’acqua sono buone, altrimenti tende a sbiadire nell’aspetto.

Allevamento

Per godere a pieno della sua bellezza viene consigliata un’illuminazione attenuata, magari da molte piante galleggianti. Per il resto allestite l’acquario con molti spazi liberi per il nuoto e una fitta vegetazione. L’acqua deve essere acida e tenera, magari attraverso filtraggio di torba. Mantenete la temperatura tra 22 e 26 gradi.

Archiviato in: Ciprinidi

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.