• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Pseudotropheus Tropheops – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Pseudotropheus Tropheops – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Pseudotropheus Tropheops in acquario.

Distribuzione geografica

Zona meridionale del lago Malawi, per esempio Monkey Bay, ma esemplari di questo ciclide compaiono anche in altre zone del lago.

Riproduzione

Classica incubazione orale da parte delle femmine che quindi covano le uova in bocca e successivamente proteggono la prole con lo stesso sistema.

Alimentazione

Accetta un’ampia gamma di alimenti, ma risulta fondamentale una componente vegetale nella dieta che deve essere possibilmente molto varia.

Descrizione

Molto aggressivo e territoriale, può essere un vero pericolo per gli altri abitanti della vasca. La sua colorazione può variare molto, in quanto spesso presenta giallo, blu, arancione e anche bianco. Molte di queste varietà sono presenti nello stesso lago. In generale però il colore di base è bruno, attraversato verticalmente da parecchie bande scure indistinte. A differenza dei maschi, le femmine possono essere variegate. Raggiunge le dimensioni di 14 cm.

Allevamento

Acquario grande e spazioso con una zona aperta per il nuoto. Allestimento con molte rocce e rifugi, fondale sabbioso e acqua dura e alcalina. Temperatura tra 24 e 26 gradi.

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.