• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Procambarus Alleni o Gambero della Florida – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Procambarus Alleni o Gambero della Florida – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Procambarus Alleni o Gambero della Florida in acquario.

Distribuzione geografica

Florida meridionale, in particolare in paludi e stagni. Spesso presente anche in zone salmastre di mangrovie.

Dimorfismo sessuale

Il maschio di solito ha dimensioni maggiori e in particolare le chele sono strette e più lunghe rispetto alle femmine.

Riproduzione

La riproduzione avviene con covate di centinaia di uova nere che vengono trasportate dalle femmine sotto l’addome. Il periodo di formazione dura circa 20 giorni e una volta nati i piccoli sono simili ai genitori e iniziano subito ad alimentarsi. Molti verranno mangiati dagli stessi genitori se non sapranno nascondersi nel modo giusto.

Alimentazione

Onnivoro, artemie, lombrichi, molluschi, cibo per pesci.

Descrizione

Questo gambero è senza dubbio molto bello esteticamente, grazie soprattutto alle selezioni degli allevatori che man mano hanno sostituito la colorazione marrone scuro degli esemplari selvaggi, in uno splendido turchese o azzurro acceso. Tutto sommato è abbastanza tollerante rispetto agli altri crostacei di grossa taglia nei confronti degli altri abitanti dell’acquario, ma fate attenzione perchè se introducete pesci lenti e in difficoltà potrebbe predarli volentieri. In genere rispetta le piante, soprattutto quelle molto robuste e ben radicate, ma per le altre tipologie la resistenza è difficile. A volte si verificano episodi di cannibalismo soprattutto tra i giovani e nelle fasi di muta. Risulta essere molto attivo sia di giorno che di notte, quando scava tane profonde e tra i sassi. E’ anche un ottimo arrampicatore e abbastanza territoriale verso i suoi simili.

Allevamento

Serve un acquario molto capiente poichè questo crostaceo può raggiungere dimensioni consistenti. Cercate di calcolare almeno 100 litri per due esemplari: se desiderate inserire delle piante prendete in considerazione solo le specie più robuste. Per il resto inserite anche sassi e legni per formare molte tane e nascondigli. Mantenete la temperatura fra 22 e 26 gradi e un range del ph abbastanza esteso (6,5/8). Non introducete come compagni di vasca lumache e pesci di piccola taglia e lenti nei movimenti. Come al solito la cosa migliore è un acquario dedicato.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più