• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pristella Maxillaris o Pesce Cardellino – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Pristella Maxillaris o Pesce Cardellino – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Pristella Maxillaris o Pesce Cardellino in acquario.

Distribuzione geografica

Basso bacino amazzonico, Guyana e Venezuela.

Riproduzione

Spesso può essere difficile ottenerla in acquario, soprattutto se le coppie non sono bene assortite. In caso contrario, con coppie affiatate può essere abbastanza facile. Le uova vengono disperse casualmente e si schiudono dopo circa un giorno.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti.

Descrizione

Piccolo pesce di 3 cm con la forma del corpo tipiche dei tetra, ovvero con le medesime curvatore nel ventre e nel dorso. La caratteristica di questo pesce è l’assenza di colore e la palese traslucidità. Sono facilmente visibili gli organi interni nel loro sacco argenteo. E’ sicuramente una specie decorativa da sempre apprezzata dagli acquariofili, e a causa della forte richiesta, viene riprodotta in cattività in maniera massiccia.

Allevamento

Vasca ricca di piante, con molto spazio per il nuoto, un substrato scuro e un’illuminazione attenuata fa risaltare al meglio un branco di pesci. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, sebbene venga preferita un’acqua poco calcarea e leggermente acida, ma la qualità in generale dell’acqua deve essere buona. Gamma di temperatura tra 21 e 28 gradi, le temperature inferiori non vanno mantenute a lungo termine.

Archiviato in: Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più