• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Potamonautes Orbitospinus o Granchio Blu – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Potamonautes Orbitospinus o Granchio Blu – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Potamonautes Orbitospinus o Granchio Blu in acquario.

Distribuzione geografica

Lago Malawi (centro-est Africa). Gli adulti frquentano zone più aperte del lago, mentre i giovani sono addensati nelle zone rocciose poco profonde.

Dimorfismo sessuale

Non facilmente rilevabile.

Riproduzione

La femmina trasporta le uova fertilizzate nei pleopodi ,alla schiusa i piccoli sono l’esatta copia dei genitori e sono assolutamente autosufficienti. Non esiste alcuna fase planctonica.

Alimentazione

Onnivoro: mangia volentieri i classici cibi per i pesci e le piante, ma anche animali morti (pesci, molluschi, crostacei).

Descrizione

Raggiunte discrete dimensioni (20 cm) e mostra una meravigliosa colorazione di azzurro intenso intervallata da alcune zone biancastre. Le chele sono molto sviluppate e molto lunghe, spesso diseguali nelle misure. Vengono usate soprattutto per aggredire piccoli pesci durante il buio e per scavare tane profonde nella sabbia. Riesce addirittura a spostare dei massi consistenti per le sue dimensioni.

Allevamento

La soluzione migliore è impiegarlo in un biotopo Malawi con ciclidi non proprio piccoli e con numerosi rifugi rocciosi. Costruite molte zone emerse dove si arrampicherà senza fatica alcuna. Temperatura compresa fra 15 e 26 gradi, ph da 7 a 8.2, durezza media ( in ogni caso l’acqua adatta per i ciclidi del Malawi). Esclusivamente adatto in compagnia di ciclidi e invertebrati del Malawi, che comunque non disdegna di aggredire. Cercate di dividere bene le zone dell’acquario, che comunque deve essere molto grande, almeno 300 lt.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.