• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Poecilidi / Poecilia Velifera – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Poecilia Velifera – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Poecilia Velifera in acquario.

Distribuzione geografica

Penisola dello Yucatan in Messico.

Riproduzione

Più complessa rispetto alle altre specie della famiglia: in ogni caso non sono rare covate di anche 100 avannotti ogni 6/8 settimane.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti ma risulta indispensabile una componente vegetale.

Descrizione

Meraviglioso esemplare che presenta nei maschi una pinna a vela molto pronunciata e con maggior numero di raggi rispetto alla Latipinna. Anche le sue dimensioni sono maggiori rispetto agli altri esponenti del genere: i maschi possono raggiungere anche i 15 cm e le femmine possono addirittura superarli. Per quanto riguarda la colorazione, esiste una varietà notevole in acquario, grazie anche alla possibilità di ibridazione con la Latipinna e Sphenops. Viene comunemente chiamato Molly dalla pinna a vela ed è un pesce pacifico che ama vivere in branco. I maschi spesso si esibiscono tra loro per attirare le femmine: evitate compagni di vasca turbolenti e che possano mordere le loro fluenti pinne.

Allevamento

Acquario coperto, con una buona vegetazione e ampi spazi aperti per il nuoto. L’acqua deve essere alcalina e dura, sia in termini di valori medi che leggermente sopra la norma. Per assicurare la salute a lungo termine della specie, si consiglia di aggiungere un cucchiaino di sale ogni 4/5 litri di acqua. Temperatura mantenuta tra 25 e 28 gradi.

Archiviato in: Pesci, Poecilidi

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.