• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Paracyprichromis Nigripinnis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Paracyprichromis Nigripinnis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Paracyprichromis Nigripinnis in acquario.

Distribuzione geografica

Lago Tanganica.

Riproduzione

Le uova vengono deposte e fecondate nel medesimo istante: la femmina e il maschio si dispongono paralleli su una roccia verticale e mentre la prima espelle le uova, il secondo le feconda. La femmina lascia così scivolare le uova fecondate fino alla bocca, per poi raccoglierle delicatamente e procedere all’incubazione orale. Durante il periodo di incubazione smette di mangiare e la sua gola si ingrossa vistosamente lasciando intravedere prima le uova, e successivamente gli avannotti una volta nati. Al momento del rilascio sono praticamente pesciolini in miniatura in tutto simili ai genitori, e sono in grado di badare a se stessi.

Alimentazione

Accetta un’ampia gamma di alimenti, ma preferisce il cibo vivo.

Descrizione

Il corpo abbastanza slanciato, si presenta con una colorazione molto interessante: il fondo è un arancione scuro, quasi rossastro, mentre diverse piccole bande iridescenti blu elettrico lo attraversano fino ad arrivare sulla testa e vicino agli occhi. Anche le pinne mostrano interessanti riflessi turchesi accesi che risaltano soprattutto in condizioni di luce non forte, ma attenuata. Risulta essere tutto sommato una specie pacifica, adatta a vivere con altri ciclidi tranquilli. Apprezza muoversi in gruppo, quindi inseritene almeno un quartetto all’inizio, possibilmente con un solo maschio. Vive nelle zone rocciose, ma apprezza molto le acque aperte essendo un gran nuotatore. Le dimensioni del maschio si aggirano sui 10 cm, mentre le femmine di solito sono più piccole.

Allevamento

Viene consigliata una vasca grande e spaziosa, in quanto questo ciclide ama nuotare tra una zona rocciosa e il fondo sabbioso. Potete costruire la rocciata in modo che arrivi fino alla superficie: molto utile per la riproduzione, o anche per il solo riposo, una roccia liscia posta in verticale, dove il pesce sosterà volentieri in parallelo con la testa rivolta verso il basso. Per il resto mantenete la temperatura sui 24-26 gradi e cercate di riprodurre le condizioni chimiche dell’acqua tipiche di un rift africano: quindi acqua dura e alcalina.

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.