• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Gatto / Panaque Suttoni – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Panaque Suttoni – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Panaque Suttoni in acquario.

Distribuzione geografica

Colombia meridionale.

Riproduzione

Attualmente non disponibili resoconti di riproduzioni in acquario.

Alimentazione

Totalmente a base vegetale, può essere costituita da ottime pastiglie da fondo o arricchita con foglie di lattuga, piselli e spinaci.

Descrizione

Solitamente pacifico con gli altri compagni di vasca, è molto territoriale con i pesci conspecifici. In natura raggiunge facilmente i 30 cm di lunghezza, ma in acquario si mantiene su dimensioni decisamente inferiori. Il corpo ha una colorazione nera con una testa grande e possente: magnifici gli occhi azzurri che spiccano brillanti nella parte alta della testa. La bocca è rivolta in basso ed ha quattro file di denti che formano una figura romboidale. La pinna dorsale è molto grande ed assume la forma di una vela triangolare. Il peduncolo caudale è invece stretto e termina con una pinna caratteristica a forma di lira. Ovviamente è un esemplare imponente adatto solo ad acquari di grandi dimensioni. Molto apprezzata anche la versione bianco nera del Nigrolineatus.

Allevamento

Acquario di grandi dimensioni, spazioso, con un sistema di filtraggio molto efficiente. Ama la corrente forte, quindi può essere utile avere un’uscita del filtro molto vigorosa. Non tutte le piante sono adatte, in quanto solo quelle più robuste resistono all’appetito di questo grande pesce. Molto apprezzati invece, sono i rifugi con legno di torbiera o affini. L’acqua dovrebbe essere acida o leggermente acida, anche se si accettano valori leggermente basici. Gamma di temperatura tra 22 e 26 gradi.

Archiviato in: Pesci, Pesci Gatto

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.