• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Palaemonetes Antennarius o Gamberetto d’Acqua Dolce – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Palaemonetes Antennarius o Gamberetto d’Acqua Dolce – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Palaemonetes Antennarius o Gamberetto d’Acqua Dolce in acquario.

Distribuzione geografica

Area mediterranea e in particolare in Italia, Grecia, Dalmazia, Turchia.

Dimorfismo sessuale

Il maschio è leggermente più piccolo.

Riproduzione

Riproduzione possibile a patto che allestite un acquario dedicato con fitta vegetazione. Di solito avviene in primavera estate come stimolo al cambio di temperatura. La femmina custodisce le uova tra i pleopodi e quando nascono le larve, hanno bisogno di ben cinque fasi di muta per svilupparsi definitivamente.

Alimentazione

Alghe, detriti alimentari, tubifex, cibo per pesci.

Descrizione

Dimensioni di 4.5 cm, presentano un carapace traparente con sfumatore giallognole. Risulta essere munito di chele piccoline e sottili e zampe altrettanto esili. Allevateli in gruppi numerosi altrimenti diventa molto timido. Spesso viene confuso con il gamberetto tirrenico Atyaepyra desmaresti, con cui divide l’habitat.

Allevamento

Allestite un acquario di almeno 20 o 25 litri per piccoli gruppi. Temperatura da 18 a 27 gradi, ph alcalino, gh 10-20, sopporta una leggera salinità dell’acqua. Non allevatelo con pesci aggressivi e di taglia medio-grande. Fate attenzione alle fasi della muta, in quanto risulta particolarmente vulnerabile.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.