• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Pacifastacus Leniusculus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Pacifastacus Leniusculus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Pacifastacus Leniusculus in acquario.

Distribuzione geografica

California, Idaho, Nevada, Utah, Oregon Washington, Colombia britannica. Vive in laghi e fiumi sia con acqua molto fredda che calda.

Dimorfismo sessuale

Maschio mediamente più grande.

Riproduzione

Abbastanza prolifico, rilascia numerose larve durante la primavera o l’estate a seconda delle condizioni adeguate di temperatura. Lo sviluppo delle larve è abbastanza veloce. In acquario è difficile che avvenga.

Alimentazione

Onnivoro, mangia anche carcasse di animali morti e fate attenzione alle piante.

Descrizione

Questa specie raggiunge facilmente i 15 cm e presenta un carapace molto robusto di colorazione marrone. Le chele sono molto sviluppate e con tonalità rossicce e superficie liscia. Solitamente sono molto attivi durante la notte, mentre nelle ore di luce si rintanano in anfratti o buche scavate nella sabbia o sotto le rocce. Rovinano in maniera irreparabile le piante, quindi fate attenzione a dove lo inserite. Risulta essere senza dubbio territoriale e preda volentieri piccoli pesci o molluschi. Risulta essere molto resistente agli agenti inquinanti e per questo sopravvive dove altre specie non riescono, grazie anche alla grande prolificità rispetto ad altre specie.

Allevamento

Acquario capiente e meglio dedicato alla sola specie, arredato con rocce e legni, da evitare la presenza di piante. Sopporta bene temperature superiori a 25 gradi oppure molto basse, ma il range migliore per questa specie si colloca intorno a 15-18 gradi. Acqua ossigenata bene e ph neutro/alcalino. Non compatibile con piccoli e lenti pesci, lumache e piccoli crostacei.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.