• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinodonti / Pachypanchax Playfairii – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Pachypanchax Playfairii – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Pachypanchax Playfairii in acquario.

Distribuzione geografica

Madagascar, Seychelles e Zanzibar.

Riproduzione

Avviene attraverso al dispersione di uova, in particolar modo tra le piante a foglie fini, oppure in ciuffi di fili di lana come avviene grosso modo per Aphyosemion Australe. Il tutto avviene nel giro di diversi giorni, mentre la schiusa avviene circa due settimane dopo.

Alimentazione

Preferisce cibo vivo ma accetta gran parte dei mangimi commerciali.

Descrizione

Il maschio presenta una colorazione bruno giallastra, con il ventre chiaro. Tutto il corpo è ricoperto da numerosi puntini rossi equidistanti, intervallati da molte iridescenze tra ciascun punto e l’altro. Anche le pinne sono gialle con molti puntini rossi sparsi. Solo quelle pelviche e pettorali sono praticamente sprovviste. Le femmine hanno colorazione meno vivace e una zona scura alla base della pinna dorsale. Le sue scaglie sono quasi sempre alzate, cosa che lo fa apparire come malato perenne di idropsia, ma la sua è una condizione normalissima. Non supera i 10 cm di lunghezza. Ha un temperamento molto aggressivo e divora facilmente i pesci più piccoli.

Allevamento

L’acquario deve essere ben coperto, ma spazioso, con numerose piante galleggianti in superficie per fornire copertura dalla fonte luminosa e ottimi rifugi dove sostare in tranquillità. Consigliabile fitta vegetazione ai lati e nella parte posteriore, ma nello stesso tempo è il caso di fornire ampio spazio per il nuoto nella parte anteriore. Ottimi anche i legni di torbiera per fornire ulteriori rifugi. I parametri chimici dell’acqua non sono cruciali, ma preferibile acqua leggermente acida o neutra, e poco calcarea o mediamente dura. Temperatura tra i 22 e i 25 gradi. Meglio allestire un acquario dedicato.

Archiviato in: Ciprinodonti, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più