• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Rossi / Orifiamma Coda a Velo – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Orifiamma Coda a Velo – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Orifiamma Coda a Velo in acquario.

Distribuzione geografica

Allevato in tutto il mondo.

Riproduzione

Avviene attraverso la deposizione casuale delle uova tra la vegetazione.

Alimentazione

Accettati tutti gli alimenti, ma fondamentale una componente vegetale.

Descrizione

Il colore del corpo relativamente ingrossato varia in relazione alla formazione delle scaglie. Molto apprezzata la varietà dorata. Solitamente le pinne anale e caudale sono doppie e pieghettate. La pinna dorsale è tenuta alta, mentre quelle pelviche sono insolitamente sviluppate, dando una sorta di forma molto più aggraziata al pesce. Generalmente gli occhi sono normali, ma a volte possono apparire anche prominenti. Fate attenzione all’allestimento dell’acquario e alla qualità dell’acqua, in quanto le pinne fluttuanti richiedono molte attenzioni in tal senso. Di temperamento pacifico può raggiungere buone dimensioni.

Allevamento

Acquario spazioso e largo, con ampie zone aperte per il nuoto. L’acqua deve essere di buona qualità e permettere alle pinne fluttuanti di crescere sane senza intervento di batteri nocivi. Il fondo deve essere tenuto libero da detriti, onde evitare ulteriori contaminazioni durante la loro attività di rovistamento del substrato. Anche l’areazione è importante per la salute del pesce. Per il resto sopporta gamme di temperatura molto varie.

Archiviato in: Pesci, Pesci Rossi

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.