• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Gasteropodi / Neritina Zebra – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Neritina Zebra – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Neritina Zebra in acquario.

Distribuzione geografica

Sud America.

Dimorfismo sessuale

Unisessuata.

Riproduzione

La riproduzione in acqua dolce è alquanto improbabile in quanto le molte uova prodotte quasi certamente non si schiuderanno; in ogni caso la femmina produce numerose piccole capsule bianche che incolla a qualche superficie prescelta come foglie larghe o legni. L’allevamento in acque salmastre consente di raggiungere un buon successo nella riproduzione in quanto in queste condizioni le uova riescono a schiudersi.

Alimentazione

Ottima mangiatrice di alghe, evitate di fornire troppe dosi di compresse per pesci che si nutrono sul fondo. Amano molto vegetali freschi, zucchine e piselli (sbucciati) sbollentati per una decina di minuti. In ogni caso hanno la caratteristica di essere anche necrofaghe e soprattutto detrivore.

Descrizione

Ovviamente il segno distintivo principale di questa specie è la conchiglia che assume la forma sferica e il guscio zebrato. La consistenza della conchiglia è davvero spessa e resistente, mentre le spirali sono appena accennate, con presenza di opercolo.

Allevamento

Cercate di mantenere un PH tra 7 e 8 e temperatura tra 20 e 28 gradi.

Archiviato in: Gasteropodi, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.