• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Neolamprologus Tretocephalus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Neolamprologus Tretocephalus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

In questa scheda spieghiamo come allevare Neolamprologus Tretocephalus in acquario.

Famiglia: Ciclidi.

Difficoltà: facile.

Origine: Lago Tanganica.

Dimensioni: fino a 15 cm.

Posizione nell’acquario: fondo.

Compatibilitàcon altri pesci: no.

Caratteristiche: corpo massiccio, più piccolo nella femmina. Coda molto ampia a ventaglio, con margine arrotondato; pinne assai sviluppate nel maschio. La livrea è bianco-grigiastra attraversate da cinque bande verticali nere; le pinne sono nerastre tendenti all’azzurrognolo ai margini. La stessa tinta può comparire anche sulle labbra e sulle guance.

La specie Neolamprologus tretocephalus in natura viva nelle zone rocciose del lago Tanganica; gli esemplari vivono in coppie e denotano una marcata aggressività durante il periodo riproduttivo.

Tenerle in un acquario caratterizzato da formazioni rocciose ricche di fessure, cavità e cunicoli al fine di assecondare le esigenze territoriali dei pesci; la presenza delle piante è opzionale, volendo si possono inserire esemplari anche sottili, visto che gli animali non danneggiano i vegetali.

Comportamento: specie marcatamente territoriale, sopratutto nel periodo riproduttivo.

Alimentazione: mangia di tutto ma predilige cibo vivo, in particolare larve di insetti; la diete deve essere integrata con vegetali e, negli adulti, con polpa di pesce.

Riproduzione: la deposizione delle uova (alcune centinaia) avviene in minuscoli cunicoli presenti nella roccia.
La schiusa ha luogo dopo qualche giorno; la femmina svezza i piccoli, mentre al maschio spetta la salvaguardia del territorio.
Nutrire la prole con naupli di Artemia e successivamente con mangime di maggiori dimensioni.
I maschi palesano dimensioni maggiori e hanno pinne più articolate rispetto alla femmina.

Consigli tecnici: la vasca deve essere allestita con rocce e ciottoli disposti lungo la parate, così da creare anfratti e nascondigli. Può inoltre essere abbellita con piante, anche delicate.

Temperatura
Tra i 24 e i 26°C

Valore dGH
Fino a 15°

Valore pH
Tra 7.5 e 8.0

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.