• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Neocaridina Zhangjiajiensis White Pearl – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Neocaridina Zhangjiajiensis White Pearl – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Neocaridina Zhangjiajiensis White Pearl in acquario.

Distribuzione geografica

In realtà non esiste in natura, ma è il frutto di una selezione ad opera dell’uomo. La forma selvaggia da cui deriva è originaria della Cina meridionale.

Dimorfismo sessuale

Oltre alle dimensioni maggiori delle femmine, quest’ultime presentano una corporatura più tozza rispetto ai maschi.

Riproduzione

Si riproduce molto facilmente in acquario e altrettanto facilmente può ibridarsi con altre specie di neocaridine. La femmina porta le uova tra i pleopodi ossigenandole continuamente. Alla schiusa delle uova bianche non esistono fasi larvali o planctoniche ma i piccoli assomigliano agli adulti e sono già autosufficienti.

Alimentazione

Alghe, alimento per pesci (fiocchi e spirulina).

Descrizione

Dimensioni sulla linea delle altre neocaridine intorno ai 3 cm. La selezione effettuata ha prodotto un gamberetto dal carapace sempre più bianco, mentre in natura la specie selvaggia ha una colorazione che varia dal grigio al nero. Le white pearl hanno conservato solo gli occhi di questo colore. Sono animali gregari e assolutamente pacifici; inoltre se avete problemi di alghe sono un ottimo aiuto a diminuire la loro presenza in acquario.

Allevamento

Se volete riprodurle dedicate un acquario esclusivo: non è necessario avere dimensioni particolari in quanto si può partire tranquillamente con una capienza di 20 lt. Le White Pearl son molto adattabili a diverse condizioni dell’acqua, con ph compreso tra 6.5 e 8. Anche la temperatura può variare tra i 22 e i 28 gradi. Essendo fin troppo pacifica è sconsigliata la convivenza con pesci notoriamente aggressivi e con crostacei di grossa taglia.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più