• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Neocaridina Zhangjiajiensis Blue Perl – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Neocaridina Zhangjiajiensis Blue Perl – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Neocaridina Zhangjiajiensis Blue Perl in acquario.

Distribuzione geografica

Diverse zone della Cina del sud.

Dimorfismo sessuale

Maschi leggermente più piccoli e femmine leggermente più tozze.

Riproduzione

La riproduzione avviene molto facilmente in acquario e facilmente può ibridarsi con altre specie di neocaridina. Le uova sono di colore marroncino chiaro e i nuovi nati sono gamberetti in miniatura del tutto somiglianti ai genitori: nonn vivono nessuna fase larvale o planctonica.

Alimentazione

Ottima soluzione sono le pasticche per i pesci da fondo, ma mangiano volentieri anche diversi tipi di alghe e residui alimentari dei pesci in fiocchi e granulare.

Descrizione

Questa specie non è altro che una selezione differente rispetto alle White Pearl delle Zhangjiajiensis. Attualmente sono poco diffuse nel mercato italiano anche perchè spesso vengono confuse con blue pearl di altre specie con colorazioni blu ma intenso, mentre invece il loro colore appare azzurrino quasi trasparente, anche se varia a seconda della salute e degli umori del gamberetto. Raggiungono al massimo 4 cm.

Allevamento

Qualsiasi acquario può essere adatto per il suo allevamento, anche se uno dedicato aumenta le chance di riproduzioni a buon fine. Per quanto riguarda i valori dell’acqua può vivere bene sia in acqua neutra che alcalina, con ph maggiore di 7 e durezza variabile (KH 4-15). Sicuramente riesce a riprodursi meglio in condizioni di alcalinità. La temperatura non deve superare i 25 gradi e non scendere sotto i 20.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.