• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Nematobrycon Palmeri – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Nematobrycon Palmeri – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Nematobrycon Palmeri in acquario.

Distribuzione geografica

Colombia occidentale.

Riproduzione

Può essere impegnativa in acquario. Per avere qualche possibilità di successo è necessario avere un’acqua acida e poco calcarea e lasciare l’acquario al buio per un certo periodo di tempo. Le uova vengono deposte in maniera meno casuale rispetto alle altre specie di tetra: infatti, la deposizione avviene ad una ad una tra le piante fitte. Possono essere mangiate facilmente dai genitori e la schiusa avviene dopo circa 1-2 giorni.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti.

Descrizione

Risulta essere un pesce tranquillo e pacifico e va tenuto in piccoli gruppi. In acquario non supera i 6 cm e presenta un dorso verde bruno pallido, con sfumature violacee. La metà inferiore è nero azzurra e sfuma in un crema argenteo verso il ventre, disegnando una grossa banda scura sui fianchi. La pinna anale è giallastra e ha una base lunga. Sopra la banda i maschi hanno una fila di scaglie rosso brune, mentre le femmine hanno un colore marroncino crema.

Allevamento

Allestite un acquario ricco di piante, con ampi spazi per il nuoto e un substrato scuro. Consigliabile anche un’acqua piuttosto poco calcarea e acida, e se possibile, colorata di tannino. Siate molto regolari nei cambi parziali dell’acqua, ma fate attenzione alle modifiche delle proprietà chimiche dell’acqua, che devono essere graduali. Mantenete la temperatura tra 23 e 27 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più